Responsive Menu
martedì, giugno 6 , 2023
Home
Il progetto Mubat
Iniziative
Eventi
Notizie
Contatti
City Collaborative Open Archives
Responsive Menu
Documenti
Fotografie
Audiovisivi
Oggetti e Opere
Pubblicazioni
Percorsi
Pubblicazioni
vai alla ricerca
elenco autori e personaggi
numero occorrenze totali 29
pagine
1
2
3
Prima pagina de Le Monde. analisi sui fatti di Battipaglia
dal Quotidiano La Stampa Il sindaco di Battipaglia rapito da contrabbandieri?
Articolo sulla Stampa relativo alle indagini sulla scomparsa di Lorenzo Rago. Contestualmente all'arresto di 5 sospettati, tra cui l'amante Immacolata Melucci e il guardiano della azienda si ipotizza il coinvolgimento di contrabbandieri del Nolano. Infatti anche il famoso Pascalone e Nola sarà coinvolto nelle inchieste
dal quotidiano La Stampa Primo Stabilimento nel Meridionale per la distillazione della barbabietola da zucchero
Quotidiano la Stampa , A Battipaglia i funerali delle due vittime in tutto il Paese scioperi e manifestazioni Una calma precaria
Si teme che le cerimonie funebri di oggi diano occasione a nuovi incidenti- La città è stanca ma l'ira cova sotto le ceneri:appiccato il fuocoal palco su cui parlavano alcuni sindacalisti- Oggi lo sciopero generale in tutta la provincia di Salerno si preannuncia <caldo> : un imponenete schieramento di carabinieri è pronto sulle strade della zona,la polizia è stata completamente ritirata. DESCRIZIONE: Durante le rivolte nel territorio di Battipaglia si sono verificati due omicidi quello della prof.ssa Ricciardi di ventisei anni e dello studente Carmine Citro di diciannove. Nel giorno stesso dei funerali si sono verificate altre rivolte nel resto dell'Italia.
Quotidiano "La Stampa" , Protestano i lavoratori di un caseificio "Bidoni del latte vuotati in strada a Battipaglia"
Sottotitolo: I dimostranti sono in sciopero per la costruzione di uno stabilimento ad Eboli.Ad un mese dai tragici eventi del 9 aprile 1969 una nuova manifestazione di protesta è protagonista della cronaca battipagliese: circa seicento operai hanno riversato in piazza Aldo moro (già piazza del popolo), di fronte al municipio, diversi bidoni di latte, manifestando contro la costruzione di un nuovo stabilimento ad Eboli .
quotidiano La Stampa , A Salerno- La vittima stava pregando con fervore Parroco cattura in chiesa l'aggressore di una donna
il 12 aprile 1966 il parroco della chiesa Santa Maria della Speranza ha bloccato e consegnato alla giustizia il contadino, Vincenzo Di Poto, che a mezzogiorno ha aggredito Enrica Pennino,mentre era intenta a pregare. L'aggressore credeva che la donna custodisse nella borsetta una grossa somma di denaro.
Quotidiano "La Stampa" , Sciagura a Battipaglia sulla Napoli-Reggio Calabria Due treni investono una mandria di bufali deragliano e si scontrano: 12 morti, 72 feriti
Sottotitolo: Un radiotelefono sui convogli poteva forse evitare il sinistroDescrizione :All'alba del 9 novembre 1967, sulla Piana di Paestum, una mandri di bufali invade i binari della linea Reggio Calabria - Napoli andando così a creare una delle più terribili sciagure ferroviarie della storia italiana. Una strage che portò tra le vittime 12 morti e 72 feriti.
Quotidiano La Stampa , In quale ambiente è scoppiata la nuova rivolta meridionale Ritratto di Battipaglia
Sottotitolo:La regione sta vivendo un delicato momento di trapasso da società contadina a società industriale -. L'instabilità e l'incertezza derivanti da questa condizione transitoria sono aggravate dalla crisi delle tradizionali industrie: conserve, tabacchi, zucchero- Un lento , faticoso e contraddittorio processo di sviluppoDescrizione: si parla dedlle industrie della piana del sele,tabaccherie, uno dei redditi più bassi italiani, il ritiro del sindaco
quotidiano La Stampa , Un miracolo della democrazia, della riforma agraria e del "DDT" La piana del Sele in fervido risveglio dopo duemila anni di letargo e miseria
La trasformazione di Battipaglia è un simbolo della rinascita del Sud. Negli ultimi dieci anni la popolazione è raddoppiata; sono sorte fabbriche, negozi, gli uffici di una nuova borghesia attiva; c'è persino un bar <<picassiano>>. Nella pianura strappata alla malaria pascolano ancora diecimila bufali; dànno l' <<oro blanc>>, il prezioso latte delle mozzarelle. La mungitura avviene secondo un rito tramandato nei secoli: ogni bufala con il suo vitello, chiamati con lo stesso nome.
numero occorrenze totali 29
pagine
1
2
3